Il dolore mandibolare รจ un problema che si manifesta con una sensazione dolorosa, piรน o meno intensa e sorda, che puรฒ essere ben localizzata o irradiarsi alle regioni circostanti.
Il dolore coinvolge la mascella inferiore (osso mascellare inferiore o mandibola), i tessuti adiacenti e in particolare quelli dell’articolazione temporomandibolare e l’orecchio e la regione cervicale fino alle tempie (in alcuni casi).
L’articolazione temporomandibolare รจ una sorta di giuntura o cerniera che collega la mandibola alle ossa temporali del cranio e puรฒ essere sede di diversi problemi che possono causare dolore. Il disordine o disfunzione temporomandibolare (DTM) rappresenta infatti la causa piรน frequente di dolore alla mandibola. L’articolazione temporomandibolare si puรฒ danneggiare, e puรฒ quindi essere sede di insorgenza di dolore (a volte accompagnato da crepitรฌo), in caso di fratture, disallineamento, artrite e artrosi, ascessi dentali e bruxismo che si manifesta con dolore al risveglio.
Quali malattie possono essere associate al dolore alla mandibola?
Le principali patologie legate a questa condizione sono:
- artrite
- artrosi
- attacco cardiaco
- bruxismo
- calcolosi salivare
- carie
- disordine o disfunzione temporomandibolare
- ipercolesterolemia (=colesterolo alto nel sangue)
- gengivite
- otite
- parodontite
- parotite
- polimialgia reumatica
- pulpite
- sclerosi multipla
- sinusite
- tetano
- tumore delle ghiandole salivari
- traumi
Si ricorda che questo non รจ un elenco esaustivo e che รจ meglio consultare il proprio medico in caso di persistenza dei sintomi.
Cosa fare in caso di dolore alla mandibola?
Dal momento che la disfunzione temporomandibolare rappresenta la causa piรน frequente di dolore alla mandibola, per contrastare efficacemente tale dolore รจ consigliabile rivolgersi allโotorinolaringoiatra, al dentista, allo gnatologo o al chirurgo maxillo-facciale.
Una volta che lo specialista avrร definito precisamente la causa responsabile dell’insorgenza del dolore alla mandibola, sarร possibile intervenire con adeguate terapie. Non sempre tale dolore dipende da disturbi dell’apparato masticatorio.
Nei casi transitori, per alleviare il dolore, puรฒ essere utile l’assunzione di farmaci antinfiammatori e l’applicazione di impacchi caldi o freddi.
Nei casi in cui il dolore รจ meno intenso puรฒ essere utile rilassare i muscoli della mascella con massaggi o semplicemente con il riposo.
Chi รจ affetto da bruxismo potrebbe trovare sollievo nell’utilizzo notturno di un bite, mentre in caso di problemi di malocclusione potrebbero essere utilizzati apparecchi intraorali.
La chirurgia dell’articolazione temporomandibolare viene riservata a casi molto gravi e si attua molto raramente.
Inoltre si consiglia di non consumare cibi duri, gommosi o chewing-gum o comunque tutti gli alimenti che causano una masticazione prolungata e che possono aggravare il carico cui รจ sottoposto l’apparato masticatorio in generale.