La dissenteria รจ un’infezione a carico dell’intestino che interessa soprattutto la zona del colon e si manifesta con scariche diarroiche abbondanti, presenza di sangue, muco e/o pus nelle feci e tenesmo (contrazione spasmodica e dolorosa dell’ano associata a continua necessitร  di evacuare). La perdita di liquidi e di sali minerali puรฒ comportare disidratazione e squilibri elettrolitici.

Comunemente i termini diarrea e dissenteria sono ritenuti sinonimi, ma in realtร  la dissenteria รจ una forma particolarmente grave di diarrea perchรฉ, oltre che dall’emissione di feci abbondanti e liquide รจ caratterizzata dall’emissione insieme alle feci di sangue, muco e/o pus, e spesso l’evacuazione risulta particolarmente dolorosa.

Gli agenti causali infettivi piรน frequenti sono l’Entamoeba histolytica (dissenteria amebica) e la Shigella dysenteriae (dissenteria bacillare); piรน rare sono le forme causate da Balantidium coli e Giardia lamblia. Sebbene la dissenteria infettiva sia la forma della patologia piรน comune, diverse altre sono le malattie che possono risultare associate alla dissenteria.

Quali malattie possono essere associate alla dissenteria?

Le patologie che possono risultare associate a questa condizione sono:

  • Gastroenterite virale
  • Intolleranze alimentari
  • Colite
  • Colite ulcerosa
  • Gastroenterite
  • Malattia di Crohn

Si ricorda che l’elenco non รจ esaustivo ed รจ sempre bene chiedere consiglio al proprio medico.

Cosa fare in caso di dissenteria?

La terapia della dissenteria deve essere mirata a combattere la patologia che ne รจ alla base e a ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico. Assumere soluzioni saline reidratanti per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi e il riposo aiutano la ripresa dell’organismo.