La disidratazione รจ una condizione patologica che si manifesta quando a una forte perdita di acqua e liquidi non corrisponde un corretto reintregro.

All’origine della disidratazione possono esserci diverse cause: si va da un’eccessiva sudorazione a un’inadeguata assunzione (o eccessiva perdita) di liquidi, fino ad arrivare a disfunzioni nel ricambio minerale e idrico. Puรฒ essere provocata da episodi di vomito e/o diarrea prolungati o profusa sudorazione e puรฒ provocare gravi disturbi al bilancio idro-elettrolitico corporeo.

Quali patologie possono essere associate alla disidratazione?

Le patologie che si possono associare a questa condizione sono:

  • Acetonemia
  • Occlusione intestinale
  • Proctite
  • Gastroenterite
  • Gastroenterite virale
  • Salmonella
  • Ustioni

Si ricorda che l’elenco non รจ esaustivo ed รจ sempre bene chiedere consiglio al proprio medico.

Cosa fare in caso di disidratazione?

Per poter risolvere la disidratazione รจ importante caprine la causa. Per aiutare l’organismo a ristabilirsi sono indicati il riposo e l’assunzione di soluzioni saline reidratanti per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi. In caso di disidratazione, รจ sempre bene comunque richiedere il parere del medico.