La diarrea รจ un’anomala evacuazione di feci, che si presentano eccessivamente liquide. Queste si formano a causa di unโ€™eccessiva peristalsi intestinale che blocca il corretto assorbimento di liquidi da parte dell’intestino. Nella maggior parte dei casi, questo disturbo scompare in pochi giorni. Il protrarsi del disturbo – cosรฌ come la presenza all’interno delle feci di sangue o pus – puรฒ essere perรฒ indicazione di condizione mediche piรน gravi.

La diarrea รจ spesso accompagnata da crampi e dolori addominali, ma possono essere presenti anche vomito e febbre. La perdita di liquidi e di sali minerali, inoltre, puรฒ comportare disidratazione e squilibri elettrolitici.

Le cause all’origine di questo disturbo possono essere molteplici, come per esempio infezioni a carico dell’intestino, malassorbimento o alterato transito intestinale.

Quali patologie possono essere associate a diarrea?

Le patologie che si possono associare a questa condizione sono:

  • AIDS
  • Allergia Alimentare
  • Appendicite
  • Botulismo
  • Celiachia
  • Cirrosi biliare primitiva
  • Colite
  • Colite ulcerosa
  • Dengue
  • Diverticolite
  • Ebola
  • Endometriosi
  • Epatite
  • Gastrite
  • Amiloidosi
  • Anafilassi
  • Angina Addominale
  • Ansia
  • Gastroenterite
  • Gastroenterite virale
  • Intolleranza al lattosio
  • Intolleranze alimentari
  • Ipertiroidismo
  • Malaria
  • Morbo di Graves – Basedow
  • Peritonite
  • Polipi intestinali
  • Proctite
  • Salmonella
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Tifo
  • Malattia infiammatoria pelvica
  • Mollusco contagioso
  • Morbo di Addison
  • Malattia di Crohn
  • Tumore del colon-retto
  • Tumore dell’ano
  • Ulcera peptica

Si ricorda che l’elenco non รจ esaustivo ed รจ sempre bene chiedere consiglio al proprio medico in caso di persistenza del disturbo.

Cosa fare in caso di diarrea?

รˆ bene rivolgersi al proprio medico se il disturbo persiste per piรน giorni senza segni di regressione.