L’aumento dell’appetito รจ una condizione che si verifica quando la quantitร di cibo ingerita abitualmente non รจ piรน sufficiente e per placare la sensazione di fame si รจ indotti a mangiare di piรน.
Puรฒ essere un feedback fisiologico comune, per esempio, nei bambini e negli adolescentiย nei momenti di maggiore sviluppo, oppure indicare la necessitร di recuperare energie dopo sforzi intensi.
In altre situazioni, tuttavia, l’aumento dell’appetito puรฒ essere un segnale sintomatico di alcune forme patologiche (intolleranze alimentari, sindrome premestruale, ansia, depressione, stress) o dell’utilizzo di certi medicinali. In altri casi ancora, l’aumento dell’appetito puรฒ essere correlato a fattori emotivi.
Quali patologie si possono collegare ad aumento dellโappetito?
Tra le malattie che si possono collegare all’aumento dell’appetito troviamo:
- Ansia
- Depressione
- Intolleranze alimentari
- Sindrome premestruale
- Stress
Si ricorda che questo non รจ un elenco completo e che รจ consigliabile chiedere un parere al proprio medico curante, in particolar modo se il disturbo si manifesta per periodi prolungati.
Cosa fare in caso di aumento dell’appetito?
Per frenare l’aumento dell’appetito e per contenere i danni che potrebbe eventualmente originare (come per esempio un incremento ponderale), possono essere utili alcuni accorgimenti.
Alcuni esempi:
- Bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto, che aiuta il senso di sazietร .
- Consumare alimenti “croccanti”, come sedano, finocchio e carote crudi, che favoriscono la sensazione di sazietร , cosรฌ come brodi e zuppe.
- Preferire spuntini a basso contenuto calorico, come frutta e verdura.