L’ambulatorio di Logopedia รจ convenzionato con il Servizio sanitario nazionale ed รจ condotto dalla dottoressa Chiara Lotrecchiano: si occupa dei principali disturbi del linguaggio e dellโ€™apprendimento in etร  evolutiva nonchรฉ dei problemi vocali e di deglutizione.

Una volta sui banchi di scuola, moltiย bambiniย si ritrovano alle prese con alcuneย difficoltร ย connesse allโ€™apprendimento scolastico: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia sono tutti aspetti che insegnanti e genitori hanno imparato a conoscere e ad affidare al lavoro delย logopedista, altresรฌ impegnato nella prevenzione, valutazione e riabilitazioneย deiย disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione.

Alย Centro medico San Luca di corso Francia 198/A a Cascine Vica (Rivoli) รจ attivo lโ€™ambulatorio di Logopediaย condotto dalla dottoressaย Chiara Lotrecchiano,ย rivolto aย bambini, adulti e anziani, fruibile ancheย in convenzione con il Servizio sanitario nazionale.

ยซCon i bambini – osserva la dottoressaย Lotrecchianoย – risulta fondamentale l’individuazioneย precoce delle difficoltร : agire su meccanismi non ancora solidificati o automatizzati รจ garanzia di buoni risultati, mentre tralasciare o rimandare il problema comporta un recupero piรน lungo e faticosoยป. Un principio valido per iย disturbi del linguaggio, riscontrabili nei bambini dai quattro anni in su ma che se posti allโ€™attenzione del logopedista possono essere presi in carico anche prima, esattamente come quelli dell’apprendimento:ย ยซCe ne occupiamo dal punto di vista dellaย valutazioneย e dellaย riabilitazione โ€“ prosegue la dottoressa Lotrecchiano –ย che avviene, soprattutto per i piรน piccoli, passandoย attraverso il gioco, utilizzato per coinvolgere il bambino e portarlo a fare quanto รจ utile a raggiungere lโ€™obiettivoยป.ย Una strada che richiede lโ€™importanteย partecipazione dei genitori: ยซTanto che la valutazioneย del bambino avviene dopo un primo incontro con la famiglia. – aggiunge la dottoressaย Lotrecchiano – Test, osservazioni e incontri servono a realizzare il piano di lavoro finalizzato alla rieducazione funzionale del problemaยป.

Anche leย deglutizioni disfunzionali o atipicheย vengono trattate nellโ€™ambulatorio di Logopedia delย Centro medico San Luca: possono essere concomitati con una malocclusione dentale e, se non intercettate in tempo, potranno richiedere un maggior lavoro di correzione da parte delย dentista e risultati non duraturi. Il logopedista si avvale in ogni caso di unย lavoro in reteย che chiama in causaย neuropsichiatri infantiliย eย foniatri. Con loro si confrontano anche tecnici della neuropsicomotricitร  dellโ€™etร  evolutiva, otorinolaringoiatri,ย ortodontisti e psicologi. Sempre in collaborazione con la famiglia, il logopedista si occupa inoltre della comunicazione con la scuola.

Eย adultiย eย anziani? Perchรฉ devono andare dal logopedista? ยซGli adulti si rivolgono a noi per iย disturbi vocaliย – risponde la dottoressaย Lotrecchianoย – causati talvolta da un cattivo o eccessivo utilizzoย della voce, come puรฒ succedere in particolare a cantanti, insegnanti o istruttori di palestraยป. Altri disturbi vocali possono invece essere causati da malformazioni organiche a livello dellโ€™apparato fonatorio. Gli anziani si rivolgono infine al logopedista principalmente per via di unaย disfagia,ย problema di deglutizioneย successivo a eventi traumatici come un ictus o unโ€™emorragia cerebrale. ยซAltre volte la disfagia รจ legata allโ€™invecchiamento, come conseguenza di un fisiologico rallentamento del sistemaยป,ย osserva la dottoressa Lotrecchiano. Adulti e anziani possono anche andare incontro adย afasie o disartrie, disturbi della comunicazione o della coordinazione del linguaggio che si presentano in seguito a eventi traumatici o complicanze di patologie neurologiche degenerative. ยซIn questโ€™ultimo caso, il nostro lavoro รจ orientato alla stabilitร  del quadro clinico al fine di rallentare il percorso della malattiaยป, conclude la dottoressa Chiara Lotrecchiano.