Le stomatiti aftose, piĆ¹ comunemente chiamate afte, sono piccole lesioni tonde che si formano allā€™interno della bocca. Non sono contagiose e spesso guariscono in maniera spontanea, tuttavia possono recare bruciore o dolore e, in alcuni casi, essere campanello dā€™allarme di unā€™altra patologia.

 

PiĆ¹ di metĆ  della popolazione italiana soffre o ha sofferto di afte, piccole lesioni tonde della cute che si formano nelle parti molli della bocca: allā€™interno delle guance, sulla lingua o sulle labbra. Non sono contagiose e spesso guariscono in maniera spontanea, tuttavia i medici del Centro Odontoiatrico di Humanitas Cellini sottolineano quanto sia importante tenerle sotto controllo e curarle o prevenirle con rimedi semplici ed efficaci.

Le afte si presentano solitamente per la prima volta in etĆ  pediatrica o nellā€™adolescenza e tendono a colpire prevalentemente ā€“ ma non solo ā€“ le donne. Talvolta possono comparire una sola volta nella vita, oppure ripresentarsi in modo ripetuto nel tempo: ĆØ consigliato informare il dentista nel caso in cui le afte compaiano per piĆ¹ di tre volte al mese e in concomitanza con altri fattori specifici.

Chiamate in termine medico ā€œStomatite Aftosaā€, si possono manifestare in tre forme principali: la Stomatite Aftosa Minor, dal diametro minore di un centimetro, ĆØ la forma piĆ¹ frequente di afta e solitamente guarisce dopo una settimana senza lasciare cicatrici; la Stomatite Aftosa Major, dal diametro che supera il centimetro, ĆØ una forma poco diffusa che causa dolore acuto e puĆ² lasciare segni di cicatrice anche dopo la guarigione; infine, la Stomatite Aftosa Erpetiforme colpisce circa il 5 per cento della popolazione e si manifesta con numerose ulcerazioni del diametro di uno-due millimetri che impiegano circa due settimane per guarire.

Pur identificando la tipologia di afta, non ĆØ sempre possibile individuare la causa della comparsa: lā€™origine potrebbe essere dovuta a un malfunzionamento del sistema immunitario, a una reazione allergica a cibo, collutori o dentifrici oppure a condizioni correlate quali patologie intestinali, di cui lā€™afta ĆØ solo un campanello dā€™allarme. Per questo, ĆØ sempre bene rivolgersi ad un dentista in caso di comparsa di una o piĆ¹ afte, soprattutto se si manifestano altri sintomi quali stanchezza, febbre, dolore agli occhi o eruzioni cutanee.

Anche se solitamente le afte scompaiono in modo spontaneo, ĆØ possibile farsi prescrivere una terapia per ridurre il dolore e soprattutto accompagnare la guarigione con rimedi semplici, quali una costante igiene orale dopo ogni pasto, sospensione del fumo di sigaretta, riduzione dei livelli di stress e cura dellā€™alimentazione ā€“ meglio evitare cibi acidi o piccanti e bevande alcoliche, mangiare molta frutta e verdura e bere acqua in modo abbondante.