La valvola polmonare รจ una delle quattro valvole cardiache. La sua forma รจ a semiluna ed รจ posizionata tra il ventricolo destro del cuore e lโarteria polmonare. Il suo compito รจ garantire che il sangue non ossigenato prosegua nel suo percorso, impedendone il flusso contrario, ma assicurando invece il giusto scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Che cosโรจ la valvola polmonare?
Il cuore รจ diviso in piรน parti, ognuna delle quali ha un ruolo fondamentale nella circolazione sanguigna di tutto il corpo. Le varie parti del cuore sono assoggettate a diverse fasi della circolazione e la regolazione dei flussi del sangue tra le varie parti del cuore รจ garantita dalle valvole cardiache. La valvola polmonare, in particolare, ha la funzione di permettere lโafflusso del sangue verso i polmoni, attraverso lโarteria polmonare appunto. Nei polmoni avverrร infatti la pulizia del sangue e il suo arricchimento in ossigeno, a beneficio di tutto lโorganismo.
La valvole cardiache sono strutture di piccole dimensioni che, come dei โrubinettiโ, hanno il compito di garantire che il flusso di sangue dal cuore continui in una sola direzione, evitando che torni indietro.
La valvola polmonare รจ formata da tre strati a forma di mezzaluna, chiamate anche cuspidi, costituite soprattutto da collagene. La posizione della valvola polmonare รจ su un anello muscolare, collegato alla parete del cuore. Un nodulo fibroso collocato su ogni margine libero delle cuspidi si occupa della chiusura dellโorifizio polmonare al momento della contrazione (diastole) del ventricolo.
A cosa serve la valvola polmonare?
Il cuore รจ il perno della circolazione sanguigna, il motore che permette di trasportare lโossigeno ricevuto dai polmoni alle cellule di tessuti e organi e di scambiare lโanidride carbonica, che รจ uno scarto dellโattivitร metabolica delle cellule, a livello dei polmoni.
Il sangue ossigenato percorre lโorganismo per raggiungere organi e tessuti mediante lโaorta, lโarteria che provvede il nutrimento a tutto il corpo suddividendosi in vari rami e capillari sempre piรน piccoli. Il sangue con le scorie di anidride carbonica torna al cuore mediante le vene.
La valvola polmonare controlla il passaggio tra il ventricolo destro e lโarteria polmonare con il compito di garantire che il sangue non ossigenato non torni indietro.
Il ciclo cardiaco รจ costituito, infatti, di due fasi: una fase di rilassamento (diastole) e una di contrazione (sistole).
Atri e ventricoli si contraggono in modo coordinato: prima gli atri e poi i ventricoli.
Il sangue non ossigenato giunge allโatrio destro tramite le vene cave, poi al ventricolo. Nel momento della fase di diastole, le valvole tra atri e ventricoli sono aperte e il sangue fluisce regolarmente tra camere e atri. In questa fase le valvole semilunari sono chiuse per evitare che il sangue entri nei letti vascolari.
La contrazione ventricolare porta il sangue nellโarteria polmonare e la differenza di pressione la richiude subito dopo il passaggio. La velocitร di flusso di una valvola polmonare in condizioni normali รจ pari a 75 cm per secondo.
Difetti congeniti della valvola polmonare possono compromettere il funzionamento della circolazione cardiaca: la stenosi valvolare polmonare rappresenta il restringimento dellโorifizio in cui transita il sangue e puรฒ essere corretta con una delicata operazione di valvuloplastica con palloncino.