Il tatto รจ uno dei cinque sensi, insieme a gusto, olfatto, udito e vista. ร il senso preposto alla percezione degli stimoli che interessano la superficie esterna del corpo umano, attraverso cui il cervello riceve informazioni sull’ambiente circostante. L’organo per eccellenza deputato al tatto รจ la pelle.
Che cosโรจ il tatto?
Il tatto รจ il senso che consente al cervello di riconoscere le caratteristiche fisiche degli oggetti con cui il corpo viene in contatto, principalmente la pelle e le mucose.
I segnali trasmessi dalla superficie esterna del corpo arrivano al cervello mediante meccanismi piuttosto complessi, resi possibili da particolari cellule diffuse lungo tutta la pelle, i recettori del tatto. Essi sono organi di dimensioni molto piccole, aventi caratteristiche e funzionalitร differenti a seconda della maggiore o minore sensibilitร richiesta dalle varie parti del corpo dove risiedono. Tra i recettori del tatto vi sono i corpuscoli di Meissner, i dischi di Merkel, i corpuscoli di Pacini e quelli di Golgi-Mazzoni. La densitร con la quale sono disposti i recettori del tatto lungo il corpo umano รจ variabile e determina una maggiore sensibilitร di aree particolari, come i polpastrelli delle dita della mano, o il viso.
La sensazione tattile puรฒ andare incontro ad alterazioni di diverso tipo, sia quantitative sia qualitative. Nel primo gruppo si distinguono l’ipoestesia (riduzione parziale o totale della sensibilitร nelle sue diverse forme) e l’iperestesia (aumento della sensibilitร a stimoli nervosi normali). Caratterizza invece il secondo gruppo la disestesia, disturbo caratterizzato dal deterioramento del tatto. Queste alterazioni dipendono solitamente da disturbi a carico dei nervi periferici o degli organi del sistema nervoso centrale che a loro volta vengono innescate da cause traumatiche, virali, metaboliche o infiammatorie.
A cosa serve il tatto?
Il tatto รจ il senso deputato al riconoscimento di alcune caratteristiche fisiche degli oggetti (durezza, forma) che vengono in contatto con la superficie esterna del nostro corpo (pelle e mucose che comunicano con lโesterno), permettendo al cervello di ricevere informazioni sull’ambiente circostante.