Il sistema nervoso centrale รจ costituito dal cervello e dal midollo spinale. Il collegamento tra cervello e midollo spinale consente al primo di interpretare i segnali che arrivano dallโintero organismo, dagli organi interni e dallโambiente esterno. Elaborando tali segnali e integrandoli tra loro, il cervello รจ in grado di fornire allโorganismo risposte adeguate agli stimoli esterni.
Che cosโรจ il sistema nervoso centrale?
Il sistema nervoso centrale รจ composto dal cervello e dal midollo spinale.
Il cervello
Il cervello รจ uno degli organi piรน importanti del nostro corpo. ร composto principalmente da nervi, organizzati in sistemi complessi, dotati di movimento e capaci di realizzare un numero incalcolabile di connessioni tra loro, chiamate sinapsi. Dal cervello originano moltissime funzioni fondamentali per lโintero organismo, alcune involontarie come il respiro, e altre volontarie, come ad esempio i movimenti di buona parte del corpo. La sede del cervello รจ allโinterno della scatola cranica
Allโinterno del cervello si trovano diverse strutture, fra cui il talamo, lโepitalamo, lโipotalamo, lโipofisi o ghiandola pituitaria e i gangli della base, che comprendono lโamigdala, il nucleo caudato e il nucleo lenticolare, formato a sua volta da putamen e da globo pallido. Il caudato e il putamen costituiscono insieme il cosiddetto striato.
Alla base del cervello sono situati invece il cervelletto e il tronco encefalico. Questโultima parte รจ collegata direttamente con il midollo spinale.
Il midollo spinale
Il midollo spinale รจ costituito da un fascio di fibre nervose, le quali attraversano la cavitร della colonna vertebrale e arrivano fino al cervello, a cui comunicano i segnali ricevuti dalle varie zone dellโorganismo. La lunghezza del midollo spinale รจ di circa 40-50 centimetri, dal foro occipitale fino alla prima o seconda vertebra lombare, e il suo diametro รจ di circa 1-1,5 centimetri.
La composizione del midollo spinale รจ costituita da una materia bianca esterna, prolungamento dei neuroniย e da una sostanza grigia interna, che contiene il corpo degli stessi neuroni. Viene diviso, dal punto di vista anatomico, in quattro aree: cervicale, toracico, lombare e sacrale. Ognuna di queste porzioni รจ formata da piรน segmenti e da essi si dipartono 31 coppie di nervi spinali, composti da fibre nervose motorie e fibre nervose sensoriali.
A partire dalla seconda vertebra lombare il midollo spinale si suddivide in vari gruppi di fibre che vanno a costituire i nervi diretti verso la parte inferiore dellโorganismo. Tale insieme di nervi passa ancora per un tratto allโinterno della colonna vertebrale prendendo il nome di cauda equina, per poi allontanarsi da questa mediante un forame neurale.
A cosa serve il sistema nervoso centrale?
Il sistema nervoso centrale si occupa di elaborare tutti i dati raccolti dal sistema nervoso perifericoย e di generare segnali e informazioni specializzate, inviate poi dallo stesso cervello attraverso il sistema nervoso periferico.
Nello specifico, il cervello processa e interpreta i dati raccolti dal midollo spinale, svolgendo un compito notevole nella maggior parte delle funzioni dellโorganismo, inclusi movimenti, sensazioni, pensieri e memoria e monitorando sia le azioni consapevoli del corpo che quelle inconsapevoli. Alcuni movimenti riflessi si compiono invece mediante il midollo spinale senza bisogno che vengano implicate delle strutture cerebrali.
La materia grigia che compone la corteccia cerebrale riesce a controllare i movimenti volontari, ma non soltanto. ร anche la sede del linguaggio, dei sensi, del pensiero e della memoria. In base alla funzione svolta differenti zone della corteccia prendono nomi diversi; per questo si identificano una corteccia motoria, una corteccia somatosensoriale, una corteccia visiva e una corteccia uditiva.
Anche ciascuna delle strutture racchiuse allโinterno del cervello svolge ruoli peculiari. Il talamo, per esempio, integra e passa le informazioni sensoriali partecipando al controllo dei movimenti e della memoria. Lโipotalamo, invece, regola funzioni autonome quali lโappetito, la sete e la temperatura corporea e prende parte al processamento della memoria e delle emozioni. Inoltre emette ormoni che regolano la produzione di altri ormoni nellโipofisi. Questi ultimi controllano le molteplici funzioni delle ghiandole endocrine, inclusi il metabolismo, lโequilibrio dei fluidi e dei minerali, la risposta allo stress e la sessualitร . Lโepitalamo sembra essere responsabile dellโolfatto, mentre allโamigdala sono connessi i comportamenti aggressivi.
Infine, il cervelletto controlla azioni ed equilibrio, ha un ruolo in alcune tipologie di memoria e influenza le capacitร musicali e matematiche, mentre il tronco encefalico รจ una stazione mediante la quale passano tutte le informazioni che provengono dal cervello e a esso dirette. Da questa struttura ha origine anche gran parte dei nervi che regolano le strutture del cranio e qui si trovano neuroni responsabili del controllo di funzioni essenziali quali il battito cardiaco e la respirazione.
Il midollo spinale, invece, รจ una sorta di autostrada lungo la quale passano sia le informazioni dirette al cervello, sia quelle mandate dal cervello al resto del corpo. A questo compito si aggiunge il controllo dei riflessi muscolo-scheletrici semplici.