Il pancreas รจ una ghiandola voluminosa a forma di cono allungato utile sia alla secrezione endocrina (il processo di secrezione durante il quale il secreto viene introdotto nel circolo sanguigno) sia alla secrezione esocrina (il processo di secrezione in cui il prodotto viene inserito in una cavitร naturale dellโorganismo o liberato allโesterno). Posizionato pressochรฉ orizzontalmente, รจ situato nella zona superiore dellโaddome, in posizione trasversale e dietro lo stomaco, allโaltezza delle prime due vertebre lombari.
Che cosโรจ il pancreas?
Il pancreas รจ una ghiandola di consistenza carnosa, del peso di circa 70-80 grammi e lungo circa 15 centimetri. Il suo ruolo principale nellโorganismo รจ quello di controllare la secrezione endocrina ed esocrina. Il pancreas รจ diviso, dal punto di vista anatomico, in quattro parti: testa, collo, corpo e coda. La testa รจ la porzione iniziale del pancreas e anche la piรน voluminosa. ร circondata dallโansa duodenaleย e presenta un prolungamento a forma di uncino, chiamato piccolo pancreas. Insieme al duodeno, la testa del pancreas forma il blocco duodeno-pancreatico. La coda, la porzione finale e piรน sottile, รจ a contatto con la milza, mentre il collo del pancreas, la parte piรน stretta e sottile, connette il corpo del pancreas con la testa. Il corpo del pancreas รจ piรน spesso del collo e misura da solo circa 6-8 centimetri.
Possiede due dotti, quello accessorio o di Santorini e quello principale o di Wirsung, che sboccano nel duodeno (la parte iniziale dellโintestino), rispettivamente nella papilla minore e in quella maggiore, il cui compito principale รจ quello di trasportare dal pancreas allโintestino il cosiddetto succo pancreatico, ovvero un liquido formato da un insieme di enzimi (lipasi, amilasi, ecc.) indispensabili per la digestione. Allโinterno del pancreas si trovano poi gli isolotti pancreatici, strutture endocrine responsabili della produzione e della secrezione di diversi ormoni (tra cui insulina e glucagone) che contribuiscono in modo importante al controllo dei livelli di glicemia nel sangue.
A cosa serve il pancreas?
Le funzioni del pancreas sono principalmente due: la secrezione esocrina e la secrezione endocrina. La prima รจ indispensabile per lo svolgimento della digestione del cibo, fondamentale per il funzionamento del sistema digerente; la seconda รจ invece coinvolta nel funzionamento del sistema endocrino.
La secrezione esocrina del pancreas gioca un ruolo indispensabile durante la digestione degli alimenti: il prodotto finale della secrezione esocrina รจ infatti il succo pancreatico, ovvero un fluido contenente diversi enzimi necessari alla digestione (lipasi, amilasi, ecc).
La secrezione endocrina viene svolta dalla cellule endocrine raggruppate nelle isole di Langerhans. Le cellule endocrine sono le cellule alfa, le cellule beta e le cellule delta: le cellule alfa si occupano di secernere il glucagone (ormone iperglicemizzante); le beta secernono lโinsulina (lโormone ipoglicemizzante); le delta, infine, secernono lโormone somatostatina, grazie al quale riescono a monitorare lโattivitร delle alfa e delle beta.