Il naso รจ un rilievo mediano del viso e rappresenta la parte iniziale delle vie respiratorie. Implicato nelle funzioni respiratorie e olfattive, รจ formato da ossa e cartilagine che ne costituiscono la struttura esterna che si mostra sporgente rispetto al piano del viso. Al suo interno sono situate le parti anteriori delle fosse nasali che si compongono di due canali lunghi e tortuosi rivestiti di mucosa che si dischiudono esternamente a formare le narici.
Che cosโรจ il naso?
Dal punto di vista strutturale e anatomico, il naso รจ formato da un insieme di ossa e cartilagini. La parte ossea comprende le ossa nasali e la mascella, la restante parte del naso รจ formata da una cartilagine che costituisce la punta del naso. Toccando il dorso del naso, infatti, si puรฒ distinguere la struttura piรน rigida delle ossa del naso da quella piรน morbida della cartilagine.
Le fosse nasali sono due: la loro parte anteriore si dischiude verso lโesterno del corpo tramite le narici, mentre la parte posteriore รจ collegata alla rinofaringe (che rappresenta la porzione superiore della faringe) mediante due aperture, denominate โcoaneโ. Le fosse nasali appaiono rivestite internamente dalla mucosa pituitaria divisa in due porzioni: una superiore (chiamata olfattiva) e una inferiore (chiamata respiratoria). La mucosa respiratoria รจ contraddistinta dalla presenza di un reticolato vascolare, che permette il riscaldamento dellโaria inspirata, di muco e di ciglia che consentono lโumidificazione e la filtrazione della stessa aria. La porzione di mucosa olfattiva รจ invece la sede delle cellule olfattive, dei bulbi olfattivi e dei nervi olfattivi.
Ciascuna delle due fosse presenta nella zona esterna dei rilievi ossei a loro volta ricoperti di mucosa, denominati turbinati inferiore, medio e superiore. A separare le due fosse nasali cโรจ il setto nasale, composto da cartilagine e osso. Il tetto delle due fosse nasali รจ costituito dallโosso etmoide.
A cosa serve il naso?
Il naso ha due funzioni: quella respiratoria e quella olfattiva. Il naso rappresenta una parte delle vie respiratorie alte: attraverso lโinspirazione lโaria entra, per mezzo delle narici, nelle fosse nasali dove viene riscaldata, umidificata e purificata grazie allโazione del muco e delle ciglia in esse presenti, per poter proseguire poi il suo tragitto verso i polmoni. Quanto alla funzione olfattiva, la parete superiore che avvolge le due fosse nasali coglie i segnali olfattivi che vengono trasmessi al cervello tramite il bulbo e il nervo olfattivo.