Il muscolo รจ un tessuto formato da fibre specifiche, chiamate fibre muscolari. Esse hanno la capacitร  di contrarsi, grazie alle particolari cellule di cui sono composte, i miociti, a loro volta composti da filamenti sottili di actina, e da filamenti piรน grossi di miosina. รˆ proprio lโ€™interazione tra questi due tipi di filamenti a consentire la contrazione muscolare.

Che cosa sono i muscoli?

Dal punto di vista anatomico, i muscoli presenti nel corpo umano possono essere distinti in due gruppi: i muscoli volontari, la cui contrazione รจ determinata dalla volontร  del soggetto, e quelli involontari, controllati invece dal cervello e senza quindi l’interazione dellโ€™uomo. Le due tipologie di muscoli sono formate da fibre di tipo differente: in particolare, i muscoli volontari sono costituiti da fibre lisce, mentre quelli involontari sono formati da fibre lisce. Una tipologia a parte di fibre muscolari sono quelle presenti nel cuore, denominato miocardio: esso infatti รจ un muscolo involontario, dotato perรฒ di fibre striate, quindi autonomamente e indipendentemente dalla volontร  dellโ€™uomo.

Quali sono i muscoli involontari?

Da una prospettiva istologica i muscoli involontari si distinguono da quelli volontari perchรฉ le fibre di cui sono formati non hanno le tipiche striature e risultano, quindi, contraddistinti da una struttura quasi completamente uniforme โ€“ da cui la definizione di muscolatura โ€œlisciaโ€. Sono involontari tutti i muscoli inclusi allโ€™interno delle pareti dellโ€™apparato digerente, dei vasi sanguigni, dei bronchi, dellโ€™utero e della vescica. Rispetto alla muscolatura striata, quella liscia si contrae e si rilassa meno velocemente.

Quali sono i muscoli volontari?

I muscoli volontari sono suddivisi in superficiali e profondi: i muscoli superficiali sono quelli mimici, compresi soltanto in corrispondenza del collo e della testa. Quelli profondi si distinguono invece in muscoli scheletrici, con inserzioni sulle ossa e responsabili del movimento, e muscoli legati ad altri organi (ad esempio ad organi di senso come occhio e orecchio e ad ulteriori organi come lingua e faringe).

A cosa servono i muscoli?

Il compito dei muscoli involontari รจ quello di causare, attraverso la contrazione, mutamenti nella forma o nel diametro interno degli organi nei quali sono racchiusi, permettendo eventualmente il passaggio o lโ€™estromissione del contenuto.

Sia che si tratti di mimica facciale, del movimento di un piede, della lingua o di un braccio, il compito dei muscoli volontari รจ sempre lo stesso: permettere allโ€™uomo di compiere movimenti muscolari controllati dalla volontร .