Il midollo spinale รจ una struttura che fa parte del sistema nervoso centrale e la sua funzione primaria รจ fungere da collegamento tra il cervello e il resto dellโ€™organismo. Attraverso i nervi spinali, il midollo spinale trasmette informazioni agli altri organi del corpo, e allo stesso tempo manda al cervello i segnali che originano dal resto del corpo.

Che cosโ€™รจ il midollo spinale?

Il midollo spinale รจ costituito da un fascio di fibre nervose, le quali attraversano la cavitร  della colonna vertebrale e arrivano fino al cervello, al quale comunicano i segnali ricevuti dalle varie zone dellโ€™organismo. La lunghezza del midollo spinale รจ di circa 40-50 centimetri, dal foro occipitale fino alla prima o seconda vertebra lombare, e il suo diametro รจ di circa 1-1,5 centimetri.

La composizione del midollo spinale รจ costituita da una materia bianca esterna, prolungamento dei neuroni, e da una sostanza grigia interna, che contiene il corpo degli stessi neuroni. Viene diviso, dal punto di vista anatomico, in quattro aree: cervicale, toracico, lombare e sacrale. Ognuna di queste porzioni รจ formata da piรน segmenti, e da essi si dipartono 31 coppie di nervi spinali, composti da fibre nervose motorie e fibre nervose sensoriali.

A partire dalla seconda vertebra lombare il midollo spinale si suddivide in vari gruppi di fibre che vanno a costituire i nervi diretti verso la parte inferiore dellโ€™organismo. Tale insieme di nervi passa ancora per un tratto allโ€™interno della colonna vertebrale prendendo il nome di cauda equina, per poi allontanarsi da questa mediante un forame neurale.

Il midollo spinale รจ avvolto da un rivestimento chiamato dura madre, che forma una sorta di sacchetto di protezione al cui interno scorre il liquido cerebrospinale.

A cosa serve il midollo spinale?

Il midollo spinale fa parte del sistema nervoso centrale e rappresenta la struttura in grado di collegare il cervello con il resto dellโ€™organismo: i nervi, che hanno origine dal midollo spinale, sgorgando da piccole aperture collocate tra le vertebre (i cosiddetti forami), si legano a determinate parti dellโ€™organismo. Per questo motivo i danneggiamenti al midollo spinale possono procurare la paralisi di alcune zone del corpo e non di altre.

I nervi della zona cervicale viaggiano verso la parte superiore del petto e delle braccia. Quelli dellโ€™area toracica si distribuiscono nel petto e nellโ€™addome. Quelli della zona lombare sono diretti verso lโ€™intestino, la vescica e le gambe. Nella loro globalitร  tutte queste fibre nervose riescono a coordinare e monitorare le varie parti del corpo, gli organi e i muscoli.

I nervi trasportano inoltre segnali elettrici dalla periferia del corpo fino al cervello. Ciรฒ consente la percezione delle sensazioni piรน diverse, dal calore al dolore. Anche i danneggiamenti ai nervi possono produrre sensazioni (per esempio dolore, formicolio o intorpidimento) nelle aree in cui questi scorrono.