La faringe รจ il canale che unisce la gola con lโesofago. ร formata da un condotto composto da muscoli e membrane e ha la funzione di ricevere il bolo dalla bocca e di trasportarlo fino allโesofago; inoltre convoglia lโaria nelle vie aeree superiori, attraverso la laringe, la trachea e i polmoni.
Che cosโรจ la faringe?
Questo condotto, di una lunghezza di circa 15 centimetri, passa nella parte posteriore delle cavitร nasali, della bocca e della laringe, sviluppandosi verticalmente dalla base cranica fino alla sesta vertebra cervicale. Di forma simile ad un imbuto, si presenta piรน largo nella parte superiore e si restringe man mano che prosegue verso il basso acquisendo progressivamente un aspetto tubulare.
La laringe viene ripartita in tre tratti: la parte posteriore delle vie aeree nasali denominata rinofaringe, la cosiddetta gola, detta orofaringe, e la parte laringea, chiamata laringo-faringe. I primi due tratti della faringe sono divisi dal palato molle, ovvero la continuazione del palato duro. Il collegamento tra le cavitร nasali e la faringe avviene attraverso le coane, mentre quello tra la faringe e la bocca avviene tramite lโistmo delle fauci, vale a dire lโapertura della cavitร orale delimitata dal margine libero del palato molle e dalle pieghe della mucosa alla base della lingua. Il collegamento tra la faringe e la laringe avviene attraverso lโorifizio laringeo. Tutte queste comunicazioni hanno luogo in corrispondenza della parete anteriore dellโorgano, che si presenta quindi incompleta per molta parte.
A cosa serve?
Le sue funzioni principali sono due:
- In quanto prima parte del tubo digerente, la faringe collega la bocca con lโesofago consentendo il passaggio del bolo alimentare tramite la deglutizione
- In quanto parte delle vie aeree superiori, la faringe permette la circolazione dellโaria dalle cavitร nasali alla laringe.