Il cervelletto รจ quella parte del cervello che si occupa del coordinamento delle funzioni motorie e di controllo dellโequilibrio. Il cervelletto รจ posizionato nella fossa cranica posteriore e il suo peso รจ di circa un decimo del volume del cervello. I disturbi solitamente associati ai danneggiamenti di questa struttura riguardano la postura, lโequilibrio e i movimenti.
Che cosโรจ il cervelletto?
Situato alla base del cervello, appena sopra al tronco cerebrale (il punto in cui midollo spinale e cervello si uniscono) e sotto ai lobi occipitali e temporali della corteccia cerebrale, il cervelletto รจ composto da due emisferi contenenti piรน del 50% dei neuroni presenti allโinterno del cervello, di cui costituisce il 10% circa del volume.
Il cervelletto รจ considerato la zona del cervello in cui avviene il controllo dei movimenti. In caso di danni al cervelletto, il corpo potrebbe subire gravi conseguenze a danno della mobilitร corporea e della stessa postura, anche se gli impulsi al movimento non originano da questโorgano, che si limita a riceverli dagli organi di senso, dal midollo spinale e da alcune parti distinte del cervello. La funzione del cervelletto รจ perรฒ fondamentale, poichรฉ questโorgano si occupa di renderli piรน accurati.
A cosa serve il cervelletto?
Integrando i dati che provengono dal cervello, dal midollo spinale e dagli organi di senso il cervelletto prende parte a diverse operazioni associate al movimento. Senza il cervelletto lโuomo non sarebbe in grado di compiere movimenti precisi, ad esempio quelli relativi a un determinato sport, poichรฉ รจ proprio il cervelletto a permettere lโassimilazione dei movimenti.
Il cervelletto permette inoltre di conservare una postura idonea al mantenimento dellโequilibrio. Ricevendo dati dai recettori vestibolari situati nellโorecchio e dai propriocettori che consentono di cogliere la posizione del corpo nello spazio, il cervelletto controlla lโattivitร dei motoneuroni per poter compensare le variazioni della posizione del corpo o del carico cui sono sottoposti i muscoli. Esso regola inoltre i movimenti volontari, in molti casi resi possibili dallโintervento simultaneo di piรน muscoli, consentendo al corpo ed ai suoi arti una fluida attivitร motoria.
Anche nellโambito delle funzioni cognitive il cervelletto svolge un compito importante. Nonostante la sua attivitร relativa a questo campo non sia stata ancora del tutto accertata, รจ perรฒ noto che tale struttura รจ utile a garantire buone capacitร di linguaggio.