Che cos’รจ la Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore
La Ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) รจ un intervento eseguito con tecnica artroscopica e la modalitร piรน diffusa di sostituzione รจ quella del trapianto autologo, per il quale si รจ utilizzato il prelievo dalle sedi piรน disparate (tendine Achilleo, tendine quadricipitale, Tensore della fascia,etc..).
Il tendine rotuleo รจ stato considerato per decenni il tessuto ideale ai fini della ricostruzione, a causa delle sue caratteristiche fisiche e della relativa facilitร di prelievo. Il suo utilizzo รจ stato progressivamente ridotto dal perfezionamento di tecniche chirurgiche che hanno consentito il raggiungimento di analoghi risultati mediante l’utilizzo dei tendini Semitendinoso e Gracile (“Hamstrings” nella letteratura anglosassone).
Questi presentano il vantaggio di un prelievo meno aggressivo chirurgicamente, che non intacca la anatomia di un apparato muscolotendineo importante come l’apparato estensore, consentendo un recupero funzionale a breve-medio termine piรน rapido. Gli ottimi risultati ottenuti ne hanno fatto la tecnica di ricostruzione attualmente piรน diffusa, anche nel trattamento di sportivi professionisti con elevate esigenze funzionali.
La tecnica da Noi utilizzata consiste essenzialmente in una trasposizione tendinea,in quanto il Semitendinoso (e quando necessario il Gracile) viene disinserito solo prossimamente e trasportato all’interno della articolazione copiando il percorso del LCA naturale. L’ancoraggio nei tunnels ossei avviene mediante mezzi di sintesi in materiale riassorbibile e, quando necessario, l’ancoraggio tibiale viene rinforzato con una piccola graffa metallica.
Il legamento artificiale presenta l’indubbio vantaggio di preservare l’integritร anatomica del Paziente, non necessitando in questo caso l’aggressione chirurgica di una struttura tendinea sana ai fini della ricostruzione del legamento lesionato. Molto diffuso negli anni’80 (GoreTex, Dacron etc..), soprattutto negli StatiUniti, รจ stato praticamente abbandonato per gli scarsi risultati a medio termine e le numerose reazioni infiammatorie secondarie. Esistono in commercio nuovi legamenti artificiali in Acido polilattico il cui utilizzo รจ poco diffuso anche a causa della diffidenza generata dai precedenti insuccessi.
Il trapianto omologo, cioรจ la ricostruzione con tessuto tendineo da donatore (tendine rotuleo), sembra dare risultati sovrapponibili al trapianto autologo, ma rimane poco utilizzato per motivi di costi del trapianto e per la ritrosia molto diffusa a subire l’impianto di materiale organico non proprio in casi che non abbiano la drammaticitร di un trapianto salva vita.