Che cos’รจ la cataratta?
La cataratta consiste nella opacizzazione del cristallino, e cioรจ, della lente situata allโinterno dellโocchio (corrispondente allโobiettivo di una macchina fotografica); occorre pertanto procedere alla sua rimozione chirurgica e posizionamento di una lente artificiale sostitutiva.
Gli occhiali oย le lenti a contatto possono solo in parte e temporaneamente migliorare la vista del paziente. Lโoperazione รจ necessaria perchรฉ nรฉ i colliri, nรฉ il laser nรฉ altra terapia possono guarire una cataratta costituita e il mancato intervento comporta, in tempi variabili da soggetto a soggetto, la perdita pressochรฉ totale della capacitร visiva. Inoltre il ritardato intervento puรฒ provocare un collegato peggioramento delle strutture interne dellโocchio, con un conseguente minor recupero.
Come funziona lโintervento chirurgico?
Lโintervento viene effettuato mentre il paziente รจ appoggiato sulla schiena, in un ambiente chirurgico sterile e con il microscopio. Consiste di unโincisione dellโocchio e dellโestrazione delย cristallino. Dopo lโintervento รจ necessaria un breve periodo di immobilizzazione.
Lโocchio viene reso insensibile con la sola instillazione di gocce, in alcuni casi con delle iniezioni vicine allโocchio; talvolta รจ necessaria e possibile lโanestesia generale. La scelta viene effettuata in base al parere dellโoculista e del medico anestesista sulla base delle condizioni cliniche del paziente.
La rimozione della cataratta, solitamente, viene realizzata con lโaiuto di una sonda che emettendo ultrasuoni frantuma il cristallino i cui pezzi vengono recuperati con uno speciale aspiratore; la maggior parte dellโinvolucro del cristallino (la capsula) viene lasciata al suo posto, perchรฉ serve da supporto al cristallino artificiale.
Alla rimozione della cataratta segue lโinserimento di un cristallino artificiale (impianto intra-oculare): il cristallino umano opacato viene cosรฌ sostituito da una lente sintetica posta dietro la pupilla. Lโincisione dellโocchio puรฒ essere suturata oppure no.
Come procede il decorso postoperatorio?
Al paziente verrร ย consegnato un foglio con le istruzioni dei farmaci da utilizzare; la terapia dovrร essere iniziata entroย un paio dโore dallโintervento e, salvo diverse indicazioni del chirurgo, la cura non va sospesa. I farmaci prescritti infattiย aiutano lโocchio operato a guarire meglio eย a prevenire complicazioni. In caso di dubbi sulla modalitร del corso postoperatorio, il paziente puรฒ contattare uno dei componenti dellโequipe chirurgica.
Nella grande maggioranza dei casi, lโocchio operato di cataratta non presenta dolore dopo lโintervento, puรฒ perรฒ avere sensazioni di corpo estraneo, bruciore, fastidio; inoltre, puรฒ vedere rosso o vedere i colori alterati. Le cure locali postoperatorie consistono nellโinstillazione di gocceย e nellโapplicazione di una protezione oculare, secondo leย modalitร e le tempistiche illustrate. ร necessario a volte procedere allโasportazione dei fili di sutura (quando applicati durante lโintervento). La vista migliora con relativa rapiditร , a seconda della situazione clinica preoperatoria; ma giร dopo qualche giorno puรฒ venire prescritta una correzione adatta con occhiali provvisori.
Lโattivitร professionale, lโuso di macchine o di strumenti pericolosi, la guida dellโauto sono sconsigliati per alcuni giorni; i tempi saranno suggeriti dallo specialista, caso per caso in sede di visita post-operatoria.
Nel 20% circa dei casi, puรฒ verificarsi, negli anni successivi allโintervento, un’opacizzazione della capsula (lโinvolucro del cristallino): รจ la โcataratta secondariaโ responsabile di un nuovo calo della vista. Il trattamento consiste nel realizzare unโapertura della capsula tramite il laser o la chirurgia.
A casa dopo lโintervento
Per applicare i colliri (per le pomate la procedura รจ uguale)nellโocchio operato, il paziente deve sedersi su una sedia (in alternativa puรฒ stare sdraiato a letto), deve aprire bene ambedue gli occhi e guardare verso il soffitto; poi deve abbassare con lโindice della mano sinistra la palpebra inferiore; in tal maniera fra lโocchio e la palpebra si forma una specie di coppa che serve a ricevere le gocce di collirio medicinale; qui con la mano destra vanno instillate 1-2 gocce del prodotto. Il paziente deve poi chiudere le palpebre (senza stringerle) e attendere per qualche secondo lโassorbimento del prodotto. Quando i colliri prescritti sono piรน di uno essi vanno applicati uno di seguito allโaltro a distanza di qualche minuto.
Eโ bene che almeno nei primi 2-3 giorni sia un familiare, o altra persona, ad instillare/applicare i colliri/pomate. Durante lโapplicazione dei medicinali occorre prestare attenzione a non esercitare pressioni nellโocchio appena operato. Lโocchio operato viene raramente bendato (per uno o due giorni);durante il giorno, il piรน delle volte si applica un paio di occhiali da sole che hanno lo scopo di riparare lโocchio dalla luce e soprattutto da eventuali traumi; gli occhiali da sole vanno tenuti durante tutta la giornata (quindi anche in casa) e per almeno una settimana (il paziente che si appresta ad affrontare lโintervento di cataratta si munisca di un occhiale da sole coprente). Durante la notte, invece, lโocchio, per la prima settimana, va protetto con una โconchigliaโ in plastica che in genere viene fornita alla dimissione; la conchiglia va tenuta in sede con due o tre cerotti; essa serve ad evitare involontari traumi allโocchio ed a proteggere contro strofinamenti, sempre possibili nel sonno. Il paziente se lo desidera puรฒ applicare o meno sotto alla protezione di plastica una benda sterile: in tal caso si pone delicatamente la benda sullโocchio e poi si applicano alcuni cerotti diagonalmente per tenere il bendaggio in sede.
Una o due volte al giorno le palpebre dellโocchio operato vanno delicatamente pulite con un fazzolettino detergente o con un poโ di cotone bollito; chi esegue tale manovra deve evitare pressioni sul bulbo oculare e comunque sulla parte operata.
Nei giorni seguenti allโoperazione lโocchio appare piรน o meno โrossoโ e moderatamente dolente; cโรจ inoltre una certa sensazione di corpo estraneo (dovuta ad eventuali punti ed al taglio praticato) ed un certo fastidio alla luce; il giorno dellโintervento รจ facile che lโocchio veda rosso; tutti questi sintomi sono normali e non devono preoccupare il paziente.
Lโocchio operato percepisce i colori in maniera piรน brillante e piรน viva di un occhio sano e ciรฒ vale soprattutto per il blu; talvolta inoltre vede le luci un poโ allungate e con degli aloni intorno.
Nei primi giorni successivi allโintervento la visione dellโocchio operato รจ talvolta molto chiara e limpida, talvolta invece รจ torbida e occorre attendere qualche giorno perchรฉ raggiunga livelli migliori; in questo periodo occorre avere un poโ di pazienza; la guarigione completa avviene di norma entro uno o due mesi (dipende dal tipo di intervento eseguito e dalle condizioni preoperatorie dellโocchio).
Nel periodo successivo allโintervento il paziente deve inoltre usare alcune altre attenzioni:
- non deve dormire con la faccia rivolta verso il cuscino (per almeno due settimane); egli puรฒ perรฒ dormire dal lato dellโocchio operato purchรฉ questo sia adeguatamente protetto con la conchiglia di plastica che viene fornita; non deve assolutamente strofinare lโocchio operato (per almeno un mese); รจ opportuno evitare gli strofinamenti, soprattutto se pesanti, anche nei mesi successivi; puรฒ invece lavarsi regolarmente il viso facendo perรฒ attenzione a non strofinare lโocchio operato ed a non esercitare pressioni;
- non deve inoltre fare sforzi fisici eccessivi (per i primi 2-3 giorni); per esempio non deve sollevare pesi superiori ai dieci chilogrammi, non deve prendere in braccio bambini animali ecc.
- Lโuso di macchinari o di strumenti pericolosi sono sconsigliati per un periodo di almeno una settimana.
Il decorso postoperatorio non รจ fatto perรฒ solo di divieti; il paziente fin dai primi giorni puรฒ fare molte cose, per esempio:
- fin dal giorno dellโoperazione puรฒ, con lโocchio non operato,leggere, scrivere, guardare la televisione ecc.. (in tal caso รจ preferibile che la lente dellโocchio operato sia esclusa applicando un pezzo di nastro adesivo sulla sua superficie posteriore).
- Il bagno e la doccia possono essere fatti fin dal primo giorno successivo allโoperazione; per lavarsi i capelli attendere 1-2 giorni dallโintervento e durante il lavaggio tenere lโocchio operato chiuso.
- Lโasciugacapelli puรฒ essere adoperato purchรฉ il getto di aria calda non venga diretto verso lโocchio operato; le signore possono andare dal parrucchiere giร 2-3 giorni dopo lโoperazione.
- La barba puรฒ essere fatta fin dal giorno seguente allโoperazione.
- I rapporti sessuali sono permessi due-tre giorni dopo lโintervento.
La prescrizione definitiva dellโocchiale per lโocchio operato viene fatta verso la fine del primo o secondo mese successivo allโintervento; nella maggior parte dei casi giร dopo 4-5 giorni perรฒ รจ possibile prescrivere un occhiale provvisorio.
Lโentitร di visione recuperabile con lโintervento dipende molto dalle preesistenti condizioni generali dellโocchio, in particolare della retina, del nervo ottico e della cornea; quindi, la presenza di una lesione in queste strutture, provocata dalla malattia, puรฒ limitare il recupero visivo derivante dallโintervento (in proporzione allโentitร della lesione).
Il paziente deve ricordarsi che anche a guarigione avvenuta lโocchio va periodicamente controllato dallโoculista; nei mesi e negli anni successivi allโintervento egli deve quindi sottoporsi ad alcuni periodici controlli che vengono progressivamente diradati; lโinsorgenza di problemi รจ rara e nella gran parte dei casi essi, quando vengono diagnosticati in tempo, possono essere risolti facilmente.